vendita

Breve storia del Marketing

𝟭 – 𝗢𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 (𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟭𝟵𝟱𝟬) In questa fase le aziende si concentravano sulla produzione, in particolare andando ad ottimizzare il 𝙘𝙤𝙨𝙩𝙤 di produzione per avere un maggior margine sul venduto. La vendita finale non era un problema, poichè la gente aveva bisogno di tutto e non c’era particolare attenzione per i dettagli

𝟮 – 𝗢𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗣𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 (𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟭𝟵𝟲𝟬) Iniziò ad esserci un pò di concorrenza, quindi l’evoluzione della fase precedente portò alla concentrazione sulla 𝙦𝙪𝙖𝙡𝙞𝙩à del prodotto; al tempo era sufficente questo per battere la concorrenza, in quanto comunque vi era un’alta domanda sul mercato. (da non confondere con il mercato passivo)

𝟯 – 𝗢𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗮 (𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟭𝟵𝟳𝟬) I prodotti che si producono vengono venduti 🆂🅴🅽🆉🅰 🅲🅾🅽🆂🅸🅳🅴🆁🅰🆁🅴 🅸 🅱🅸🆂🅾🅶🅽🅸 dei clienti al fine di svuotare i magazzini delle aziende o, nel caso di mercato saturo, al fine di aumentare i consumi.

𝟰 – 𝗢𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗠𝗮𝗿𝗸𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴 (𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟵𝟳𝟬 𝗮𝗱 𝗼𝗴𝗴𝗶) Accadde qualcosa, le aziende incominciarono a capire che conviene andare a comprendere i bisogni dei clienti prima di produrre qualcosa (analisi di mercato, sondaggi, questionari, neuromarketing etc).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.